Ordine Imperiale della Corona Heracliana

di Costantinopoli

Benvenuto

L’Ordine Imperiale Nobiliare della Corona Heracliana di Costantinopoli è un’organizzazione di merito internazionale, che rappresenta la continuità e l’eredità della Casa Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli. Siamo lieti di accogliervi nel nostro sito ufficiale, dove potrete scoprire la nostra storia, i valori che ci guidano e le attività che ci vedono impegnati a livello mondiale.

Storia dell'Ordine

L’Ordine Imperiale Nobiliare della Corona Heracliana di Costantinopoli affonda le sue radici nella storia millenaria dell’Impero Bizantino e nella tradizione cavalleresca europea. La sua fondazione moderna, nel 1800, fu opera di Giovanni-Battista Tomassini-Paternò-Fracasso-Biancalana, il quale istituì la Croce Eracliana come riconoscimento del merito e della fedeltà verso la Casata. La Croce Eracliana si poneva come erede della Medaglia Eracliana del 1763, anno in cui Voltaire pubblicò il suo celebre “Trattato sulla Tolleranza”, simbolo di un’epoca di rinnovamento culturale e di promozione della convivenza pacifica tra i popoli. Da allora, l’Ordine è stato un baluardo di valori elevati e un esempio di impegno costante nel preservare le tradizioni dinastiche e il senso di appartenenza alla nobile stirpe.

Nel corso dei secoli, l’Ordine si è evoluto adattandosi ai mutamenti storici, ma rimanendo fedele ai suoi principi fondanti. Attualmente, l’Ordine è guidato dal Principe Ezra che continua l’opera del suo predecessore, il Principe Ugo Tomassini-Paternò. Sotto la sua guida, l’Ordine si impegna a mantenere viva la memoria delle dinastie bizantine e a promuovere il bene comune attraverso una serie di iniziative culturali, filantropiche e umanitarie che abbracciano il mondo intero.

Il Gran Maestro

Il Gran Maestro è il Principe Ezra Annibale Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi, Capo di Nome e d’Arme della Casa Imperiale Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli, portatore di sei illustri cognomi che rappresentano altrettante importanti famiglie storiche europee.

Tra i suoi antenati si annoverano imperatori di Costantinopoli, principi difensori della Città Santa di Gerusalemme, un Papa, un Doge di Venezia, cardinali, generali e governatori. Il Principe è anche discendente del celebre poeta Giacomo Leopardi e dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Riconosciuto dalla Chiesa Ortodossa e da altre istituzioni come legittimo erede, sotto la sua guida la Casata continua a essere un punto di riferimento nella salvaguardia delle tradizioni e dei valori che l’hanno contraddistinta per secoli.

Scopi e Valori

Promozione Culturale

Uno degli scopi principali dell’Ordine è la promozione della conoscenza delle dinastie bizantine, con particolare attenzione a quelle Eracliana e Giustinianea, le cui gesta e il cui lascito rappresentano un pilastro della storia europea e mediterranea. Attraverso studi accademici, pubblicazioni e conferenze, l’Ordine contribuisce a diffondere la cultura bizantina, mettendo in luce il suo impatto duraturo sulla storia, sull’arte e sulla filosofia. Collaboriamo con istituti di ricerca, università e organizzazioni culturali per realizzare eventi e attività che rafforzano il legame tra il passato e il presente, promuovendo un dialogo culturale che travalica i confini nazionali.

Attività Filantropiche

La filantropia è un altro dei pilastri su cui si fonda l’Ordine. Ci impegniamo in una vasta gamma di attività benefiche, rivolte principalmente ai giovani in situazioni di disagio, agli anziani, alle ragazze madri, ai ragazzi padri e alle vedove. Offriamo assistenza agli orfani e agli studenti meritevoli privi di mezzi economici, garantendo loro un futuro migliore attraverso il sostegno scolastico e l’accesso a opportunità educative. Inoltre, ci dedichiamo all’integrazione scolastica degli studenti con disabilità, promuovendo un’istruzione inclusiva che permetta a tutti di esprimere il proprio potenziale.

Dialogo e Integrazione

L’Ordine promuove il dialogo interculturale e l’integrazione sociale, in linea con i principi universali di libertà, uguaglianza e fratellanza. Collaboriamo con diverse comunità etniche, linguistiche e religiose, facilitando l’incontro e la cooperazione tra persone di diverse provenienze. In questo contesto, sosteniamo progetti che favoriscono la comprensione reciproca e il rispetto per le diverse identità culturali, contribuendo alla costruzione di una società più giusta e armoniosa.

Archivio Storico Tomassini 2024. Tutti i diritti sono riservati